Per la modalità di utilizzo del dispositivo, si distinguono principalmente due gruppi di vapers: chi tira “di guancia” e chi tira “di polmone”. I due modi di svapare sono completamente diversi e danno sensazioni ed effetti differenti.
Se non ne hai mai sentito parlare e svapi senza pensare ad una precisa tecnica, sarai certamente curioso di scoprire che tipo di svapatore sei. Allora vediamo insieme quali sono le differenze tra questi due diversi tipi di utilizzo della sigaretta elettronica e quali caratteristiche rendono una e-cig e un e-liquid più adatti al tiro di guancia o di polmone.
Il tiro di guancia è detto in inglese “Mouth To Lung” (MTL).
Chi si approccia per la prima volta al vaping, generalmente, tende ad utilizzare la tecnica del tiro di guancia. Questo è il metodo più “spontaneo” che, solitamente, viene utilizzato anche dalla maggior parte dei fumatori di bionde tradizionali e di vapers che non sceglie un metodo preciso, perché è una tecnica che si usa inconsciamente, dal momento che segue il ritmo naturale della respirazione.
Con il tiro di guancia il vaper tira una boccata di vapore con una contrazione delle guance, riempiendosi la bocca, per poi inspirare, facendo scendere il vapore giù per la gola, e successivamente espirare, buttandolo nuovamente fuori. Si tratta dunque di una tecnica che si svolge in 3 tempi.
In definitiva si può dire che il tiro di guancia, oltre ad essere certamente il metodo più adatto ai neofiti, è il tipo di aspirazione che si addice di più anche a chi desidera assaporare meglio gli aromi e vuole o svapare in modo più rilassante.
Per effettuare il tiro di guancia con un vaporizzatore, occorre una sigaretta elettronica con particolari caratteristiche. Infatti è utile che il modello scelto abbia un beccuccio ristretto ed una resistenza ad alti Ohm. Tra le sigarette elettroniche per tiro di guancia, ad esempio, possiamo elencare sicuramente myblu®
Il tiro di polmone è detto in inglese “Direct to Lung” (DTL).
Si tratta di un tipo di aspirazione molto più intensa e pesante che, solitamente, viene sconsigliata ai vapers neofiti e, ancor più, ai fumatori delle sigarette tradizionali.
Con il tiro di polmone il vaper inspira il vapore a pieni polmoni senza passaggi intermedi e senza accumulare vapore o fumo in bocca. Dopo un paio di secondi, si espira. Si tratta dunque di un metodo a 2 tempi.
In generale, si può dire che l’uso della sigaretta elettronica con “tiro polmonare” si addice maggiormente a chi cerca un hit più intenso.
Abbiamo visto in cosa consiste questo metodo, ma com’è fatta e quali caratteristiche deve avere una sigaretta elettronica polmonare? È necessario che abbia basse resistenze, fori di aspirazione piuttosto grandi ed una potenza elevata.
Le alternative, però, non sono così nette e bisogna pur avere la possibilità di capire quale sia la modalità ritenuta più adatta tra l’utilizzo della sigaretta elettronica polmonare e il tiro di guancia.
I neofiti dell’e-cig possono cimentarsi in un mix dei due metodi per provare grossolanamente entrambe le modalità di aspirazione: si tratta del tiro ibrido.
Per questo tipo di utilizzo occorre un dispositivo che consenta di aspirare intensamente quando si effettua il tiro di polmoni e di ridurre l’intensità di aspirazione quando si effettua il tiro di guancia.
Ora che conosci tutti i metodi di aspirazione, potrai scegliere quello più adatto a te e scoprire che tipo di svapatore sei!